Mercoledì 3 ottobre 2018, ore 17:00. Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. Presentazione del libro, del nostro socio Carlo Pagliucci, “Memorie storiche d’Italia nei canti della Patria: 120 anni di spartiti illustrati dal Risorgimento alla Grande Guerra (1799-1922)”. L’evento si chiuderà con una esibizione dell’Ensemble di fiati della Banda dell’Esercito Italiano. Ingresso libero.
La Biblioteca nazionale centrale di Roma ospiterà mercoledì 3 ottobre alle ore 17.00 la presentazione dell’opera: Memorie storiche d’Italia nei canti della Patria: 120 anni di spartiti illustrati dal Risorgimento alla Grande Guerra (1799-1922) di Carlo Pagliucci (Roma, Palombi editore, 2016). Interverranno Ester Capuzzo, Professore ordinario di Storia Contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia all’Università di Roma “La Sapienza”, Maria Antonella Fusco, Dirigente dell’Istituto Nazionale per la Grafica, e Rita Bernini, Funzionario storico dell’arte presso l’Istituto Nazionale per la Grafica. Modererà Manuela Di Donato, Istituto di Bibliografia Musicale (IBIMUS). Sarà presente l’autore.
«La musica da sempre e dovunque accompagna e commenta la storia, le guerre e le battaglie, le manifestazioni e le rievocazioni patriottiche, contribuendo a rafforzare, cementare e armonizzare lo spirito e la solidarietà di un popolo e dei soldati». Così afferma Carlo Pagliucci nell’introduzione al volume, che è «essenzialmente una raccolta organizzata e commentata di spartiti musicali illustrati di Inni e canti patriottici d’Italia dal Risorgimento alla Grande Guerra». L’autore delinea i contorni di una tematica complessa, spaziando da composizioni dei più celebri musicisti del periodo risorgimentale, quali Giuseppe Verdi e Gioacchino Rossini, alle semplici melodie dei soldati al fronte, ai cori cantati nelle retrovie e tra il popolo, il tutto accompagnato da un apparato di oltre 400 illustrazioni.
Concludono l’opera un’interessante raccolta di canti e spartiti stranieri, sempre ascrivibili allo stesso periodo, e interessanti approfondimenti su temi collaterali e sulle nuove sensibilità ritmiche.
Carlo Pagliucci
Nato ad Arezzo nel 1942, laureato in Chimica Industriale, abbina da sempre interessi in campo tecnico – scientifico e musicale, in particolare dedicandosi ad attività di ricerca e di studio. Per 30 anni direttore di un preminente Centro di Ricerca Industriale privato nazionale, è da lungo tempo fisarmonicista, musicologo e collezionista di spartiti d’epoca (dal primo 800 a tutto il 900), in primis inerenti alla musica popolare, l’opera e la romanza italiana, generi per la cui divulgazione e valorizzazione sta da alcuni anni operando tramite mostre tematiche, conferenze e pubblicazioni varie.
Alla presentazione del volume seguirà un concerto con l’Ensemble di fiati della Banda dell’Esercito
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Ufficio Rapporti Istituzionali, Valorizzazione, Comunicazione e Fundraising